top of page

Inclusività

  • lauramarollapsicol
  • 16 dic 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 14 feb 2022




Essere amatз e accettatз è un bisogno di tuttз ed un diritto primario dell'essere umano.


L'inclusività è un tema importante ed i piccoli progressi passano anche attraverso il linguaggio, in quanto modalità di definire il mondo e di definirci all'interno della relazione.


Non è facile cambiare certe abitudini, ma è doveroso tentare. Io ci provo anche utilizzando lo Schwa, che nell'alfabeto fonetico internazionale corrisponde al simbolo /ə/. Nella forma plurale, invece, viene utilizzato il simbolo /з/. Non più l'asterisco, quindi, che rappresenterebbe il genere maschile ed il protrarsi del modello patriarcale.


Che cos'è lo Schwa? È una vocale intermedia tra la "a" e la "o", definito dalla Treccani "un suono vocalico neutro, non arrotondato, senza accento o tono, di scarsa sonorità; spesso, ma non necessariamente, una vocale media-centrale".


Comunque, è più difficile spiegare lo Schwa che pronunciarlo. Un po' come il diritto all'inclusione. Per capirci, immagina quando a Napoli al posto di bello senti dire "bellə".


Per me è una pronuncia familiare, perché è presente in molti dialetti del Centro e del Sud Italia, ad esempio Campania, Molise, Puglia e Basilicata. Ma non solo, esiste anche in Piemonte.


Inoltre, è presente in francese e in inglese, ma anche in bulgaro e afrikaans puoi trovare lo Schwa accentato. Poi in sloveno (grd si legge /gərd/), nei dialetti catalani, in albanese (arbëreshë si pronuncia /arˈbəreʃ/) ed in rumeno (scritto "ë" e "ă").


Sembrerebbe che si tratti di una vera e propria inclusività linguistica!


E tu, come cerchi di essere più inclusivə? Potresti salvare lo Schwa ed utilizzarlo: eccolo al singolare /ə/ e plurale /з/.

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

I commenti sono stati disattivati.
  • Instagram
  • Facebook
  • Email

© 2021 - 2025  ·  All Rights Reserved  ·  Dott.ssa Laura Marolla

P.IVA - 01747110706  | Ordine degli Psicologi del Lazio n° 21561

Psicologo Online | Laura Marolla

bottom of page
Privacy Policy